La Tempesta Vaia

Gli effetti della Tempesta Vaia sull’Altopiano di Asiago

La tempesta Vaia è stato un evento meteorologico estremo che ha interessato il nord-est italiano (quasi essenzialmente l’area montana delle Dolomiti e delle Prealpi Venete) a seguito di una forte perturbazione di origine atlantica, che ha portato sulla regione, a partire dal 26 ottobre 2018 fino al 30 ottobre, nel quadro di una forte ondata di maltempo sull’Italia (interessando anche le vicine regioni di Svizzera, Austria e Slovenia), vento fortissimo e piogge persistenti. L’evento è erroneamente conosciuto con l’appellativo di “tempesta”, ma i venti hanno raggiunto le velocità “uragano” nella Scala di Beaufort, venti che comunemente si originano solo su acque tropicali o subtropicali del pianeta.

Il fortissimo vento caldo di scirocco, soffiando tra i 100 e i 200 km/h per diverse ore, ha provocato lo schianto al suolo di milioni di alberi, con la conseguente distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste alpine di conifere, configurandosi dunque come un vero e proprio disastro naturale.

Fonte: Wikipedia