Programma Rassegna estiva 2021

Riassunto | Proiezioni | Aperitivo con l’autore | Laboratori NaturArt | Coro Asiago

Tutti gli eventi sono gratuiti. È obbligatoria la prenotazione presso lo IAT Asiago al numero 0424.462221 oppure all’indirizzo email asiagoturismo@comune.asiago.vi.it

Venerdì 30 luglio

Ore 21:00
Piazza Carli
Proiezione

L’urlo di Vaia / Moline

Di Fabio Ambrosini Bres / Paolo Fracaro. Due documentari sulla tempesta che ha cambiato il volto e la storia dell’Altopiano.

Sabato 31 luglio

Ore 17:30
Piazza Carli
Aperitivo con l’Autore

Strade e sentieri dell’Altopiano dei Sette Comuni

Aperitivo con… Giuseppe Cauzzi.
52 itinerari, l’impatto della prima guerra mondiale sulla montagna e sulla comunità.

Ore 21:00
Piazza Carli
Proiezione

Matita rossa / La foresta ferita

Di Daniele Dellai / Gianpiero Capecchi. Due documentari, due eventi molto diversi a cento anni di distanza.

Domenica 1 agosto

Ore 21:00
Piazza Carli
Proiezione

Fango e Gloria

Di Leonardo Tiberi. Docu-film che racconta la figura del Milite Ignoto, tra immagini di repertorio e sequenze di fiction.

Lunedì 2 agosto

Ore 17:30
Piazza Carli
Aperitivo con l’Autore

Vite vissute e no: i luoghi della mia memoria

Aperitivo con… Mario Isnenghi.
Autobiografia di uno storico fra i più illustri, una riflessione su storia e politica prendendo spunto dalla Grande Guerra.

Ore 20:45
Forte Interrotto
Concerto

Coro Asiago

Le emozioni delle voci cantanti, in uno scenario suggestivo.

Martedì 3 agosto

Ore 14-17:30
I.C.S. Asiago
Laboratorio NaturArt

NaturArt e Abracadabra

I laboratori NaturArt sono stati pensati per bambini dai 5 ai 10 anni e sono laboratori manuali semplici, ma divertenti a tematica ambientale. Sono differenziati in base all’età, la parola d’ordine è il divertimento e durante la realizzazione dei lavoretti, i bambini saranno sempre affiancati da educatrici esperte. Portate con voi il sorriso!

Ore 20:45
Forte Interrotto
Concerto

Coro Asiago

Introduzione alla proiezione della serata.

Ore 21:00
Forte Interrotto
Proiezione

Uomini contro

Di Francesco Rosi. Film di impronta pacifista e antiautoritaria, è una denuncia dell’assurdità della guerra.

Mercoledì 4 agosto

Ore 14-17:30
I.C.S. Asiago
Laboratorio NaturArt

NaturArt e Abracadabra

Durante lo svolgimento dei laboratori, ci faranno compagnia i ragazzi di Abracadabra, guidati dal professor Denis Imberti.

Ore 18:00
Forte Interrotto
Aperitivo con l’Autore

Il respiro del bosco

Aperitivo con… Luca Trevisan.
Storia dei rapporti tra la città di Vicenza e la Reggenza dei Sette Comuni, sullo sfondo della Repubblica di Venezia. 

Ore 20:45
Forte Interrotto
Concerto

Coro Asiago

Introduzione alla proiezione della serata.

Ore 21:00
Forte Interrotto
Proiezione

1918 – I giorni del coraggio

Di Saul Dibb. In una trincea del Fronte occidentale nel 1918, un manipolo di soldati inglesi attende l’ultimo grande attacco tedesco.

Marted’ 17 agosto

Ore 17:30
Piazza Carli
Aperitivo con l’Autore

Autobiografia della neve

Aperitivo con… Daniele Zovi.
Le forme dei cristalli, la fine dei ghiacciai e altre storie da un mondo silenzioso.


ProiezioniAperitivo con l’autoreNaturArtCoro Asiago
Venerdì
30 luglio
ore 21:00
L’urlo di Vaia / Moline
Sabato
31 luglio
ore 21:00
Matita rossa / La foresta ferita
ore 17:30
Giuseppe Cauzzi: Strade e sentieri dell’Altopiano dei Sette Comuni
Domenica
1 agosto
ore 21:00
Fango e Gloria
Lunedì
2 agosto
ore 17:30
Mario Isnenghi: Vite vissute e no: i luoghi della mia memoria
ore 20:45
Concerto
Martedì
3 agosto
ore 21:00
Uomini contro
ore 14-17:30
Laboratorio
ore 20:45
Introduzione
Mercoledì
4 agosto
ore 21:00
1918 – I giorni del coraggio
ore 18:00
Luca Trevisan: Il respiro del bosco
ore 14-17:30
Laboratorio
ore 20:45
Introduzione
Martedì
17 agosto
ore 17:30
Daniele Zovi: Autobiografia della neve